
La crisi dell'editoria cartacea è da tempo sotto gli occhi di tutti. La carta, la stampa, la distribuzione, la promozione, costano. E costa anche molto lavoro di backstage, trovare buoni autori e contenuti.
A meno che non si parli di sesso e non si inventino autori già
mediaticamente efficaci. In questo momento, ad esempio, se una escort scrivesse - parafrasando un celebre film - "
Tutte le donne del Presidente", sicuramente avrebbe un discreto successo ;-).

Utile per gli editori questo articolo del simpatico blog di Camilla: "
Libri su Libri - il vizio di Leggere", sulle opportunità e le modalità di comunicazione e fidelizzazione, attuabili su questo social:
Perché per le case editrici è importante essere su Twitter.
Commenti