
Quando ho sentito la prima volta la definizione di "vino da meditazione" ho immaginato un uomo ed un calice di rosso davanti ad un camino, musica jazz o classica di sottofondo e un libro di Coelho.
Ma la "bontà" vera riesce a superare ogni immaginazione, così sono rimasta davvero sorpresa quando ho degustato questo Viognier: h.19 al wine-restaurant "Rosso e Vino" di Grosseto, gremito all'ora dell'aperitivo.
Non l'ho scelto questo vino, me lo sono trovato in mano su consiglio di Nicola, il manager del locale e l'ho portato alle labbra distrattamente, reduce da una giornata stressante ed al momento tutta concentrata a tirar fuori il mio miglior francese con due astanti parigine appena incontrate.
Il sottofondo era un rumoroso miscuglio di musica pop e chiacchiericcio, ero anche presa da mille pensieri di lavoro... Insomma, ho fatto tutto quello che un buon degustatore non deve fare: afferrato il calice e bevuto un buon sorso senza neanche annusare. Avevo sete. Ma poi... > Continua a leggere la degustazione ed i commenti su Vinix
Note sull'azienda:
Positivamente colpita dal vino, chiamo l'azienda I CAMPETTI per saperne di più. La titolare, sig.ra Carla, mi racconta di aver piantato questo vitigno per prima, in Maremma e mi conferma quanto si sia espresso bene nelle nostra terra. Anni di studi da parte di esperti come il prof. Scalabrelli, sulla vocazione maremmana alla vinificazione del Viogner e di esperimenti anche di altre cantine come quella di Michele Satta a Bolgheri, hanno dato ragione a Carla.
Ai Campetti non hanno enologo, Carla fa tutto da se' insieme al figlio Francesco che ha alle spalle tutt'altra formazione: Accademia di Belle Arti. La bellezza e la bontà, lo affermo da sempre, risiedono nella stessa parte di cuore. Mi sorprendo quindi ma non troppo, lieta di vedere che oltre me qualcun altro non segue percorsi "ortodossi" ma arriva a buoni risultati. Talvolta di eccellenza, come nel loro caso.
I CAMPETTI: www.icampetti.com tel. 0564 579663
Commenti